Congratulazioni!

 

Adesso sei iscritto all’OPEN DAY di Smart Working Village, l’evento che si terrà il 5 maggio, dalle 9:15 alle 17:00 on-line.

Lo sai che l’intero Smart Working Village dura 3 giorni?

Proprio così, dal 4 al 6 maggio, con 8 Speaker aggiuntivi e la possibilità di rivedere comodamente le sessioni video ON DEMAND.

Felici della tua donazione

a Make-A-Wish!

Biglietti & Prezzi

Solo per te che hai acquistato il biglietto Donazione abbiamo riservato un prezzo speciale, valido solo per oggi.

Sei un’azienda e vuoi acquistare più di 4 biglietti?
Hai problemi con le condizioni di pagamento?
Scrivici a info@smartworkingmagazine.com

Scopri gli argomenti

GAMIFICATION
REMOTE WORK
EMPLOYEE EXPERIENCE AND ENGAGEMENT
WELFARE
ORGANIZATIONAL DESIGN
PEOPLE & PERFORMANCE MANAGEMENT
EMPLOYER BRANDING
CULTURE & TALENT MANAGEMENT

The Speakers

David Bevilacqua

David Bevilacqua

Past CEO Cisco Italy and Vice President Europe at Cisco

AD di Ammagamma. Ha ricevuto il “Premio Eccellenza” e “Leaders of Italian Innovation Renaissance “. Ex Presidente EU di CISCO e AD CISCO ITA, successivamente ha coFondato Yoroi. La sua figura, come Presidente e membro del direttivo, è stata presente in American Chamber of Commerce ITA, Assolombarda(MB), Digital Champion MI, Action Aid ITA, Stanford Club Alumni ITA.

Filippo Poletti

Filippo Poletti

LinkedIn Italia Top Voice | Digital communications | Executive MBA candidate at MIP

Promotore del portale Rassegnalavoro.it, ogni giovedì alle 18 su LinkedIn conduce il talk New Normal Live con Monica Bormetti. Giornalista professionista, ha scritto per più di 30 testate e si occupa di comunicazione digitale. Suo il libro “Tempo di IoP”.

Lisette Sutherland

Lisette Sutherland

Facilitator, author, speaker, and remote-working champion for individuals, teams & managers

E' la direttrice di Collaboration Superpowers, un'azienda che aiuta le persone a lavorare insieme da qualsiasi luogo. Produce anche un podcast settimanale con interviste a esperti internazionali di lavoro a distanza.
Il suo libro "Stories of Remote Teams Doing Great Things", ha vinto numerosi premi tra cui "Best CEO Books of All Time".
Lisette ha partecipato a numerosi eventi,  tra cui il TEDx a Kaunas, Lituania.

Matteo Sola

Matteo Sola

HR, formatore ed esperto di digital HR transformation.

È un HR, formatore ed esperto di digital HR transformation. HR Learning & Development Leader di Iliad Italia e Partner di Kopernicana. Talent Garden Innovation School e coinvolto nella faculty dell’università Bicocca di Milano sui temi Agile HR.

Marianna Poletti

Marianna Poletti

Employer Branding & Storytelling addicted | HR Professor

"non trovavo lavoro, ora aiuto le persone a farlo”. Nel 2015 crea Just Knock con l’obiettivo di rendere il mondo del lavoro più meritocratico e autentico. Marianna è anche docente in Human Resources per l’Università Bicocca e la 24ore Business School.

Daniela Chiru

Daniela Chiru

HR Business Partner People & Culture, Lego Serious Play

HR Business Partner, Esperto certificato in Leadership e mindset AntiFragile. Docente al Master in Organizzazioni Adattive e HR Management per LUM School of Management e per UNI Cattolica del Sacro Cuore al Master in Management Internazionale riguardanti le nuove competenze della leadership.
Dario Tatangelo

Dario Tatangelo

Digital HR, espero di innovazione e inclusione

Partendo dalla teoria dello sviluppo umano di A. Sen (premio Nobel per l'economia), mi sono affacciato alle risorse umane, seguendo le innovazioni della tecnologia, processi e modelli organizzativi.

Giovanni B. Pozza

Giovanni B. Pozza

Remote Work Pioneer & Digital Nomad, Founder of Be Happy Remotely

Giovanni Pozza è considerato uno dei maggiori esperti al mondo di felicità al lavoro ed employee experience. Lavora da remoto da quando nessuno sapeva cos'era vivendo tra l'Italia e il Costa Rica e aiutando team e aziende a sfruttare il lavoro da remoto come asset strategico. Ha lavorato con dozzine di aziende nella Fortune 500 e discreto numero di aziende nella Fortune 100.

Monica Bormetti

Monica Bormetti

TEDx Speaker, Psicologa del Lavoro, Smart Working Coach

Psicologa del lavoro fa formazione e coaching per aziende e professionisti sul benessere digitale: come favorire un uso sano della tecnologia al lavoro per aiutare i knowledge workers a stare e lavorare meglio nell'era dell'iperconnessione.

Samuel Lo Gioco

Samuel Lo Gioco

Founder Smart Working Magazine

Visione, passione e perseveranza con una buona dose di emozioni! Questa a mio parere è la giusta ricetta per interpretare un vero professionista!
Da anni mi considerano uno "Smart Working Evangelist". Di professione formo manager, dirigenti e responsabili HR su come applicare la "leadership emotiva".

Roberto Giari

Roberto Giari

Senior Lead Agile Consultant

Roberto Giari è Agile Lead Consultant di GetConnected Agile Transformation e si occupa da oltre 20 anni di IT e cambiamento tecnologico e metodologico all'interno dei team di lavoro. Nel suo lavoro affianca le organizzazioni di tutti i tipi individuando le corrette metodologie di lavoro, gli idonei tool a supporto e le metriche di performance per far si che i team siano efficienti, collaborativi e felici.

Fausto Sabbatelli

Fausto Sabbatelli

HR Management Innovation & PMO | WINDTRE

Un percorso di crescita nelle Telco, nelle Risorse Umane supporta lo sviluppo di progetti legati all’innovazione e trasformazione dei processi. Da sempre attento alle tematiche di benessere organizzativo. Founder della Community "Compagnia del Buonumore Aziendale" su Linkedin.

Beatrice Taralla

Beatrice Taralla

di Subito.it e InfoJobs

Dal 2012 nella funzione Risorse Umane di Subito e InfoJobs, – aziende del gruppo Adevinta che conta quasi 300 dipendenti in Italia, ha accompagnato la crescita costante nel corso degli anni attraendo e valorizzando i migliori talenti, investendo in formazione e sviluppo e promuovendo il benessere organizzativo e una cultura di engagement basata sul feedback e sulla responsabilizzazione, con l’obiettivo di un continuo miglioramento.

Sergio Alberto Codella

Sergio Alberto Codella

Avvocato da sempre interessato al diritto del lavoro, della previdenza sociale e sindacale.

Avvocato esperto in diritto del lavoro, della previdenza sociale e sindacale. É dottore di ricerca e segretario generale della AIDR. Nei legalcommunity labour awards 2017, è stato premiato come “Avvocato emergente” dell’anno.

Emma Pisati

Emma Pisati

Editor in Chief HEI Human Experience Insights

Da sei anni mi confronto con manager e aziende sui temi dell'innovazione, della centralità delle persone e del change management insieme al team dell'Ippocastano, l'agenzia di design delle relazioni che, nel 2018, ha creato la community HEI Human Experience Insights.

Giovanni Scansani

Giovanni Scansani

Docenza di UNI Cattolica di Milano in “Progettazione dei Piani di Welfare Aziendale", collaborazione con UNI MI-Bicocca al “Master in Management del Capitale Umano” (MACU)

Laureato in Giurisprudenza, ex CEO di società attive nei servizi per il benessere del personale di aziende e PA ed è co-founder di Valore Welfare, advisor specializzato nei piani di Welfare. Professore all’UNI Cattolica di MI dove coordina il Laboratorio “Progettazione dei Piani di Welfare Aziendale” è anche Giornalista pubblicista specializzato in HR Management.

Elena Gaiffi

Elena Gaiffi

Psicologa del Lavoro, Gamification design HR

Psicologo del Lavoro, si occupa di selezione e formazione del personale. Founder di Laborplay, start-up e spin-off dell’Università degli Studi di Firenze, che utilizza strumenti game-based per la valutazione e lo sviluppo delle soft-skills in azienda.

Stefania Padoa

Stefania Padoa

Organizational & Behavioral Designer, Founder di Grow Executive

Accompagno persone e organizzazioni in programmi di ridisegno consapevole. Credo che questo approccio, integrato e reiterato, possa davvero consentire di reagire con prontezza alle turbolenze del sistema, diventando davvero agili o, come amo dire, "responsive".

Simone Albanini

Simone Albanini

Senior Key Account Manager

In Exhibo (EPOS in Italia) dal 2013 con 10 anni di esperienza nel mondo IT e commerciale.
Seguo il canale di distribuzione e sviluppo “le richieste” dell’utente finale, accompagnandolo per tutta la fase del progetto (PRE e POST vendita).

Giovanni Antonini

Giovanni Antonini

Head of Modern Workplace Almaviva SpA

Agenda

Giorno 1

 

EMPLOYER & EMPLOYEES TRANSFORMATION

Un processo di cambiamento, di trasformazione, parte soprattutto dalle risorse: cuore pulsante di ogni organizzazione.
In questa giornata parleremo di Employee Experience, di smart welfare e di come sia possibile evolvere la comunicazione e collaborazione.

9:15

Kick-off: Smart Working = lavoro intelligente
a cura di Samuel Lo Gioco

Smettiamo di interpretare lo smart working come lavora da casa o nomadismo digitale, bensì per il suo reale significato: lavoro intelligente. Usiamo l'intelligenza per creare benessere e valore nel mondo del lavoro. 

 

9:30

Speaker: Filippo Poletti
Speech: Smart working, smart welfare, smart networking

Il lavoro agile è da considera una forma di benessere: fa bene alla imprese e ai collaboratori. La sfida è di ripensare il modo di lavorare a partire dalla comunicazione interna aziendale.

 

10:05 - 10:25

Approfondimento & networking

Sarà possibile approfondire le tematiche affrontate nel talk precedente, conoscere e confrontarsi con professionisti, partecipanti e confrontarsi su room monotematiche.

 

10:30

Speaker: Lisette Sutherland
Speech: Navigating the new remote normal

Molti uffici non saranno in grado di aprire e operare a pieno regime per molto tempo. Allo stesso tempo, alcune persone non vogliono tornare in ufficio, anche quando è sicuro farlo. Ora è il momento di impostare la vostra forza lavoro ibrida per avere successo - non importa dove lavorano. In questa presentazione, discuteremo su come navigare nel nuovo mondo del lavoro come team ibrido. Andrete via con nuove idee su cosa significa essere "presenti" al lavoro e come creare quel senso di squadra anche quando si è virtuali.

 

11:05 - 11:25

Approfondimento & networking

Sarà possibile approfondire le tematiche affrontate nel talk precedente, conoscere e confrontarsi con professionisti, partecipanti e confrontarsi su room monotematiche.

 

11:30

Speaker: Matteo Sola
Speech: Employee Experience: l'approccio Digital HR alla creazione di esperienze coinvolgenti

La rivoluzione tecnologica richiede un nuovo profilo di competenze per l'HR e la capacità di progettare con gli strumenti di design thinking una nuova tipologia di esperienze. Approcci e strumenti per farlo, con spunti in ambito Recruiting, Training e Development.

 

12:05 - 12:25

Approfondimento & networking

Sarà possibile approfondire le tematiche affrontate nel talk precedente, conoscere e confrontarsi con professionisti, partecipanti e confrontarsi su room monotematiche.

 

12:30

Speaker: Elena Gaiffi
Speech: GAMIFICATION HR: Work is a serious game

Perchè il gioco si fa spazio in azienda? Perché con le sue diverse declinazioni di gamification, game-based tools e perfino gaming rappresenta uno strumento affidabile e poliedrico, in grado di incuriosire, interessare, ma anche rispondere a concrete esigenze di business, talent attraction e brand reputation.

 

13:05 - 13:25

Approfondimento & networking

Sarà possibile approfondire le tematiche affrontate nel talk precedente, conoscere e confrontarsi con professionisti, partecipanti e confrontarsi su room monotematiche.

 

Giorno 2

 

OPEN DAY

Una giornata ricca di contenuti e interviste!
10 TALK dedicati a conoscere le migliori “best practice” nell’adozione dello smart working.

9:15

Kick-off: Smart Working = lavoro intelligente
a cura di Samuel Lo Gioco

Smettiamo di interpretare lo smart working come lavora da casa o nomadismo digitale, bensì per il suo reale significato: lavoro intelligente. Usiamo l'intelligenza per creare benessere e valore nel mondo del lavoro. 

 

9:30

Speaker: Dario Tatangelo
Speech: Crisi del modello manageriale italiano

Viviamo la 4° Rivoluzione industriale che cambia le nostre vite ed aziende e i nostri modelli novecenteschi sono in crisi. Comprendere cosa sia il modello padronale e le sue caratteristiche è il primo passo per ripensare in modo più aggiornato l’impronta da dare al management italiano.

 

10:05 - 10:25

Approfondimento & networking

Sarà possibile approfondire le tematiche affrontate nel talk precedente, conoscere e confrontarsi con professionisti, partecipanti e confrontarsi su room monotematiche.

 

10:30

Speaker: Fausto Sabbatelli
Speech: Case Study di WINDTRE

Il percorso da fare insieme verso un lavoro più flessibile ed “intelligente”. Lo Smart Working è uno dei cambiamenti di mentalità più rilevanti della nostra epoca e, dopo anni di discussioni focalizzate sui pro e contro, la pandemia ha indubbiamente segnato un punto di non ritorno. La priorità delle organizzazioni adesso è quella di costruire la nuova normalità e di accompagnare questo cambiamento attraverso percorsi condivisi e progettazioni congiunte.

 

11:05

Speaker: Roberto Giari
Speech: Misurare e vedere i KPI. Metodi e strumenti per definire e “mostrare” Indici di Performance chiari e condivisibili.

In questo talk presenteremo alcune riflessioni di metodo per definire delle KPI che siano realmente rappresentative del quadro globale di un progetto e vedremo all’opera alcuni dei migliori strumenti per tracciare, organizzare i dati e renderli accessibili in dashboard chiare, di facile comprensione e utilizzo.

 

11:40

Speaker: Daniela Chiru
Speech: Leadership AntiFragile e Business.

L'incertezza e il caos che stiamo vivendo non sono solo una fonte di pericoli da cui dover difendersi per sopravvivere. Persone, organizzazioni, leader che sviluppano nuove competenze per diventare antifragili mettono in campo nuove forze di reazione che consentono loro di rispondere in maniera proattiva e di uscirne rafforzati. Diventare antifragili significa essere capaci di considerare l’imprevisto come il motore del nostro cambiamento e della nostra capacità di evolvere.

 

12:15 - 12:35

Approfondimento & networking

Sarà possibile approfondire le tematiche affrontate nel talk precedente, conoscere e confrontarsi con professionisti, partecipanti e confrontarsi su room monotematiche.

 

12:40

Speaker: Beatrice Taralla
Speech: CASE STUDY di Subito.it e InfoJobs

Creare una moderna cultura azindale, basata su valori etici come inclusione e le pari opportunità, è un percorso lungo e affascinate disegnato dalle persone.

 

14:30

Speaker: Avv. Sergio Alberto Codella
Speech: Lo smart working dopo l’emergenza Covid-19: aspetti legali e contrattuali

La normativa ordinaria in tema di smart working si è andata ad intrecciare con quella dell’emergenza da Covid-19. Si affronterà la questione del "futuro” dello smart working curando gli aspetti normativi e legali.

 

15:05

Case Study di AlmavivA SpA

 

15:40

Speaker: Giovanni Battista Pozza
Speech: Lavorare da remoto ai tempi dello smart working

Prima della pandemia lavorare da remoto o essere un'azienda remota aveva un significato ora nella situazione pandemica e nel futuro post pandemico lavorare da remoto diventa un asset strategico sia che venga fatto in modalità full-time o ibrida, in ufficio o fuori ufficio.

 

16:15 - 16:35

Approfondimento & networking

Sarà possibile approfondire le tematiche affrontate nel talk precedente, conoscere e confrontarsi con professionisti, partecipanti e confrontarsi su room monotematiche.

 

Giorno 3

 

MINDSET BALANCE

Migliorare i processi, valorizzare le risorse, performare nei risultati è sempre questione di equilibrio.
In questa giornata parleremo di mindset, di Employer branding, di leadership e di far crescere il valore umano in una organizzazione. come sia possibile evolvere la comunicazione e collaborazione.

9:15

Kick-off: Smart Working = lavoro intelligente
a cura di Samuel Lo Gioco

Smettiamo di interpretare lo smart working come lavora da casa o nomadismo digitale, bensì per il suo reale significato: lavoro intelligente. Usiamo l'intelligenza per creare benessere e valore nel mondo del lavoro. 

 

9:30

Speaker: David Bevilacqua
Speech: Equilibrio tra coerenza per se stessi e verso i valori aziendali

L’ecosistema aziendale per i neoassunti può risultare un campo in cui si pratica un gioco sconosciuto, con abitudini, valori, comunicazione e cultura; trovando a doversi interrogare sui propri valori, su quali siano negoziabili e quelli indiscutibili.
Ciò che credo faccia la differenza è la sincerità verso se stessi. E’ fondamentale avere il coraggio, giorno dopo giorno, per avvicinare il più possibile il modo in cui ci si rappresenta al modo in cui ci si sente di essere. Il rischio reale è quello di finire per essere schiavi di una percezione deviata, non corretta, del modo in cui da un lato si crede che gli altri ci percepiscano, e dall’altro si vuole che gli altri ci percepiscano.

 

10:05 - 10:25

Approfondimento & networking

Sarà possibile approfondire le tematiche affrontate nel talk precedente, conoscere e confrontarsi con professionisti, partecipanti e confrontarsi su room monotematiche.

 

10:30

Speaker: Marianna Poletti
Speech: Employer branding e career storytelling

Aziende e candidati devono imparare a comunicare il proprio valore per riuscire ad incontrarsi. Employer e career branding al centro del mercato del lavoro del futuro.

 

11:05 - 11:25

Approfondimento & networking

Sarà possibile approfondire le tematiche affrontate nel talk precedente, conoscere e confrontarsi con professionisti, partecipanti e confrontarsi su room monotematiche.

 

11:30

Speaker: Monica Bornetti & Giovanni Scansani
Speech: WELFARE&WELLBEING “NEXT NORMAL

Il “Next Normal” coincide con l’accelerazione della dinamica dei processi trasformativi da tempo in atto nelle organizzazioni d’impresa e nel lavoro. Per sostenere un cambiamento in costante divenire la Psicologia del Lavoro e le policy di Welfare Aziendale offrono un apporto essenziale alla creazione (dentro e fuori dall’impresa) di contesti di lavoro “generativi”, capaci di ampliare la partecipazione e l’engagement di tutti e di ciascuno.

 

12:05 - 12:25

Approfondimento & networking

Sarà possibile approfondire le tematiche affrontate nel talk precedente, conoscere e confrontarsi con professionisti, partecipanti e confrontarsi su room monotematiche.

 

12:30

Speaker: Stefania Padoa
Speech: Hacking Silos. Cosa può fare il "design approach" nella tua organizzazione.

Lungi dall'essere la "revisione dell'organigramma", l'Organizational Design è un insieme di strumenti e approcci per migliorare il modo in cui le persone lavorano insieme e per rendere le organizzazioni adattive.
Nel workshop vedremo alcuni principi e strumenti per iniziare a portare nella tua organizzazione il "design approach".

 

13:05 - 13:25

Approfondimento & networking

Sarà possibile approfondire le tematiche affrontate nel talk precedente, conoscere e confrontarsi con professionisti, partecipanti e confrontarsi su room monotematiche.

 

Non possiamo
risolvere i problemi
usando lo stesso tipo
di pensiero che
abbiamo usato quando
li abbiamo creati.

Hanno scelto di essere con noi

Media partner